Guida introduttiva
Dove dipingere
Se si vogliono dipingere miniature di “Mice & Mistics” (ed in linea generale ogni altro tipo di miniature) la prima cosa da fare è scegliere una zona della casa che ha una buona illuminazione ed un posto comodo dove sedere. Io dipingo le miniature sul mio tavolo per la colazione durante il giorno in modo tale da poter avere a disposizione una buona luce. Oltre alla luce e ad un posto comodo dove sedere è necessario avere a disposizione un tavolo o una scrivania piuttosto spaziosi per organizzare e disporre tutti i materiali necessari per la realizzazione delle miniature.
Accessori
Oltre al materiale per la pittura avremo bisogno di:
• una varietà di pennelli
• un taglierino
• fogli di carta "tavolozza" per mescolare la vernice
• tovaglioli di carta per pulire i pennelli
• un bicchiere di plastica per l'acqua
• diluente per fare gli inchiostri
Io uso solo cinque pennelli generici quando dipingo, alcuni raccomandano pennelli costosi, ma io non essendo un pittore di livello, preferisco usare pennelli economici che poi butto via dopo un paio di utilizzi. I cinque tipi di pennelli che consiglio sono:
• un pennello piatto piccolo rigido per i dettagli e la pittura a secco
• un pennello piatto rigido più grande per regolare spazzolatura a secco
• un pennello a punta tonda piccolo per i dettagli
• un pennello a punta tonda minuscolo utilizzato solo per i colori metallizzati
• un pennello a punta tonda leggermente più grande per la pittura di aree meno dettagliate e per mescolare i colori.
Dipingere
Per dipingere le miniature avremo bisogno di una discreta varietà di vernici; io raccomando
vernici artigianali poco costose, ma se si ha la possibilità di acquistarne di più costose è ovvio che vanno benissimo, forse anche meglio (io mi trovo abbastanza bene coi "Tamiya").
I colori di vernice che consiglio sono:
• bianco
• nero
• color carne
• testa di moro
• marrone chiaro
• giallo
• verde
• blu
• rosso
• marrone cuoio (tan)
• argento
• oro
• tre tonalità di grigio
I colori Tamiya che uso io a differenza di altri acrilici sono molto difficili da mescolare per questo sono costretto a comprare anche i colori che avrei potuto ottenere coi primari (vedi i grigi, l'arancione, il viola etc.).
Avremo bisogno anche di vernice spray Primer. Io per questo tipo di miniature ho utilizzato:
• grigio opaco
• trasparente opaco (o lucido)
Preparare gli inchiostri
A volte sarà necessario disporre di un colore scuro che dovrà essere liquido al punto da poter penetrare velocemente e riempire nicchie e scanalature della miniatura, ma dovrà farlo in modo trasparente per comparire poi come un'ombra. Io uso solo due tipi di inchiostri per l'inchiostratura: uno nero
e uno marrone, in "Mice and Mystics" ho preferito usare il primo. Il processo di creazione di questi inchiostri in linea generale è questo: bisogna mescolare in parti uguali acqua, cera per pavimenti e il colore (nero, marrone o una combinazione di entrambi), ma usando i Tamiya l'inchiostartura si prepara mescolando il colore con la quantità doppia di diluente.
Preparare la Miniature
Prima di dipingere le miniature sarà necessario prepararle alla verniciatura. La prima cosa da fare sarà lavarle velocemente con acqua calda e sapone per rimuovere i residui di “stampo” oleoso che potrebbero non consentire o danneggiare la vernice facendola non aderire o sfaldare. Non si potrà dipingere fino a quando l’asciugatura non sarà completa. Una volta che le miniature sono asciutte con un taglierino si procederà all’eliminazione di tutti i pezzi di plastica in eccesso derivati dal processo di formatura (se non ci si trova a proprio agio con il taglierino questa parte potrà essere saltata). Successivamente col pennello piatto grande asciutto si passerà alla spazzolatura di eventuali pezzetti di plastica rimasti attaccati alla miniatura.
Uso del Primer
La prima cosa da fare prima di iniziare a pitturare le miniature sarà quella di passare una base di vernice spray Primer che avrà un duplice scopo: illuminare e rivestire le miniature consentendo successivamente alle vernici di aderire perfettamente alle superfici trattate. Io per “Mice and Mystics” ho utilizzato il Primer grigio sia per i Topi eroi che per i Servitori.
La Pittura degli Scarafaggi
Ho iniziato il mio progetto di pittura dipingendo per primi gli scarafaggi. Questi infatti per essere realizzati richiedono una minore abilità e sono un iniziale auto-test per passare poi alla pittura di miniature più complesse. Il primo passaggio che va effettuato è quello col marrone scuro steso con la tecnica di pennellata a secco col pennello punta piatta.
La Pittura a secco
Questo tipo di tecnica è una delle più usate dai miniaturisti per ottenere un effetto “multidimensionale” e realistico senza dover impiegare particolari tecniche avanzate. La tecnica di pennellata o spazzolatura a secco, che consente di dipingere solo le parti più alte e sporgenti della miniatura, si realizza immergendo prima il pennello nella vernice poi passando lo stesso avanti e indietro su un tovagliolo di carta fino a quando sulla punta è rimasta solo una quantità minima di vernice. Una volta che il pennello è pronto si può iniziare a spazzolare sul dorso degli scarafaggi per coprire appunto solo le zone più alte. Le basi si possono poi dipingere con qualsiasi colore e si possono “decorare” a piacimento incollando finta erba, sassolini, arbusti etc. (io ho usato la carta "sabbia" che di solito uso per la base del presepe).
Il tocco finale

La Pittura dei Ratti Servitori

Pittura dei Grandi Servitori
Una volta finiti i servitori piccoli si può passare alla pittura di quelli più grandi. Prima di dipingere i grandi servitori si possono cercare su internet delle foto di ragni o bruchi per aiutarsi con la scelta dei colori.
Pittura del Ragno

Pittura del Millepiedi

Nessun commento:
Posta un commento