giovedì 30 aprile 2009
mercoledì 29 aprile 2009
Roma: nonostante qualche piccolo problema sull’originalità, il mio ultimo Corto è andato benissimo facendo registrare (inaspettatamente) nel giorno di domenica un vero e proprio boom di visite su questo blog; il record (50 cliccate) di sempre! Per questo ho deciso di continuare su questa strada, che essendo anche facile da battere, mi consente di divertirmi e in qualche modo di “allenarmi”. Così “Non ti preoccupare (la ritroviamo)” sarà il primo episodio di una mini-serie di cortissimi seriali che vedranno come protagonisti oltre me e Damiano probabilmente anche Luciano, mio padre e parte degli “attori” coi quali ho “girato” in questi due anni; il titolo di questa serie sarà quasi sicuramente “Muretto” ed avrà come location sempre la stessa, quella che avete visto in occasione di “Non ti preoccupare etc.”. Dunque si girerà con telecamera fissa e gli “sketch” saranno molto brevi e sempre a sfondo comico. Quindi anche l’ultimo corto che avete visto subirà un restailing con una sigletta iniziale, il titolo della serie e quello dell’episodio. Ed a proposito di episodi, il secondo della serie (a meno di cambiamenti alla fine) si chiamerà proprio “Te la ricordi Maria?” e vedrà ancora come protagonisti il sottoscritto in coppia con Damiano. Credo che per il prossimo fine settimana sarà pronto. La musica della serie sarà quella usata per “Non ti preoccupare (la ritroviamo)” mentre le idee che ho in testa, lo dico subito per non avere problemi dopo, sono direttamente attinte dalla nostra tradizione popolare un po’ a metà strada tra situazioni reali e surreali da barzelletta. Con questo ho concluso, ora vedrò di parlare di questo progetto coi “soliti noti” per vedere di riuscire a “scrivere” sei episodi.
lunedì 27 aprile 2009
sabato 25 aprile 2009
giovedì 16 aprile 2009

Roma: a breve realizzerò il mio nuovo Cortissimo di cui sarò oltre che regista anche attore...beh proprio attore non mi potrò definire, ma di questo progetto lampo non voglio aggiungere altro se non che accanto a me tornerà il grande Damiano per il primo Corto che ci vede "recitare" insieme. Come è accaduto in 300 - Questa è barba!, in cui ci siamo divertiti come doppiatori, anche questa volta non si tratterà di un video "normale" ma di un progetto un pò diverso dagli altri. Per chi è curioso quindi il mio invito è quello di connettersi ancora su questo blog per assistere alla pubblicazione in esclusiva...

giovedì 2 aprile 2009
Roma: post lampo solo per informare i miei "lettori" che ho scelto il cast di attori/trici per i miei prossimi cortometraggi che peraltro saranno le trasposizioni cinematografiche di tre miei racconti brevi, Mìa, Istruzioni per l'Illuso e La Ballerina (editi da Dirka). Mìa sarà interpretata da Fabrizia: non sarà facile realizzare questo progetto per motivi squisitamenti tecnici che spero in qualche modo di risolvere. Fabrizia è contenta di essere la protagonista del "film" ed ha accettato di buon grado di recitare anche parzialmente senza veli. Manolo doveva in un primo tempo essere il protagonista del remake di Fahrenheit 21.9, ma non credo che almeno per ora ci sarà un remake del mio primo corto "impegnato" (i motivi li spiegherò in seguito); così ho deciso che sarà lui il mio Martino Rossodivita, protagonista di diversi miei racconti tra cui proprio Istruzioni per l'Illuso: racconto che ha dato il titolo alla mia prima raccolta di racconti brevi, al mio blog ed ora anche ad un mio Corto. Appena trovo una stanza di ospedale libera lo giro. Ultimo in ordine di tempo La Ballerina dovrebbe vedere protagonista mia nipote Misia. Non so ancora se mio fratello accetterà di farla recitare per me e non so neanche se la piccola sarà in grado di fare quello che le chiedo. Io credo che sia portata per "recitare" e le cose che dovrà fare sono davvero semplici. Vediamo che succede e incrociamo le dita, magari per l'inizio dell'estate staremo qui (e sul blog) a parlare di un paio di nuovi corti. Non posso chiudere il post senza segnalare il fatto che il mio Jhonny Depp alias Damiano presto tornerà a lavorare per me e con me e con l'occasione vorrei anche Luciano e mio padre per riproporre il cast di Bankomat e di Cambio. Ovviamente il loro ritorno sarà in chiave comica perchè io e la gente in generale ha una gran voglia di sorridere...

Roma: come precedentemente annunciato sulla precedente nota eccomi qui a raccontarvi l'andamendo della serata di proiezioni alla quale sono stato presente conn un mio Cortometraggio. Prima di scrivere come è andata però mi voglio scusare con tutti i lettori (abituali e non) del mio blog perchè non ho rispettato la promessa di aggiornare i post e caricare il video della serata; non ho avuto tempo ed al lavoro non posso entrare in blogspot. Così intanto vi anticipo qualcosa qui su Face: comincio dicendo che la serata nel suo complesso mi è piaciuta. La scelta del locale, il Faenas Café di via Portuense, è stata una scelta felice perchè molto carino, intimo ed appropriato secondo me all'atmosfera della serata. Io come già detto mi sono presentato con mio cugino Manolo (attore protagonista del Corto) e con una media chiara in mano ci siamo seduti comodi per assistere alle proiezioni. Devo dire che la rassegna "Video Up on the River" è stata organizzata bene ed è stata piacevole. Le tre ragazze che presentavano l'evento si sono mostrate molto gentili e disponibili ed a metà serata hanno anche dato la possibilità ai registi presenti in sala di parlare e rispondere a delle domande del pubblico. Giusta e seria anche la scelta di dividere l'evento in sezioni: Video Arte, Pubblicità Regresso, Cine Horror e Percorsi Urbani. Unico appunto da fare secondo me è quello relativo alla scaletta. Infatti mettere la sezione Percorsi Urbani (non scrivo questo perchè il mio corto era inserito in questo gruppo) per ultimo secondo me è stato uno sbaglio; i temi trattati nei corti di questa sezione erano infatti più "seri" rispetto agli altri e metterli a fine serata dopo averne visti già nove è stato un errore. Meglio magari alternare Video Arte e Percorsi Urbani con video più "leggeri" come quelli di Pubblicità Regresso e Horror. Comunque a parte questo il resto mi è piaciuto ed anche se "Il Male che fuggi è in te" è stato proiettato due volte perchè durante la prima proiezione metà sala era ancora in piedi (la gente maleducata purtroppo è ovunque) il mio giudizio è positivo. A tal riguardo mi sento in dovere di ringraziare una delle ragazze dell'organizzazione (Chiara o Clara non ho capito il nome!) che oltre che carina è stata davvero gentile a (RI)proiettare il mio Corto. Detto questo concludo con un giudizio sui Corti altrui: devo dire tecnicamente tutti impeccabili; si vedeva a prima vista che c'era per tutti un lavoro alle spalle piuttosto vario e completo. Non è compito mio giudicare i contenuti dei Corti in rassegna che però sinceramente non hanno colpito la mia attenzione in maniera particolare: alcuni non li ho capiti, altri mi sono sembrati un pò forzati e leggermente scontati. Il mio preferito è stato "Dialogatamente", un corto ben fatto e con una bella idea di fondo. Complimenti all'autore, mentre sempre secondo il mio parere per una rassegna di diversi Corti non sono adatti quelli che superano i cinque minuti perchè rischiano di appesantire la serata. Con questo ho finito ringrazio Michela e la Tooquoque che mi hanno dato la possibilità di farmi un pò di pubblicità e spero la cosa si ripeta anche in futuro.
